Le schede, o switcher, Blackmagic ATEM sono una serie di switcher di produzione video progettati per semplificare la creazione di video professionali e le trasmissioni in diretta. Comparse sul mercato ormai da qualche anno sono state tra i primi sistemi di gestione per il live streaming all-in-one. Nel mio “parco macchine” (le schede con * sono quelle che uso) ho più di una scheda ATEM e le uso sia per il live streaming che per la gestione di videoproiezioni o, con le versioni ISO, registrazioni di interviste multicamera. Vediamo le differenze tra le varie versioni:
Blackmagic ATEM Mini Pro *
Caratteristiche Principali
- Ingressi HDMI: 4 ingressi HDMI per collegare telecamere, computer e altre sorgenti video.
- Uscita HDMI: Uscita HDMI per monitorare il programma o inviare il segnale a un registratore esterno.
- Transizioni: Supporta varie transizioni tra le sorgenti video, come dissolvenze, tagli, e transizioni più complesse.
- Audio: Mixer audio integrato con due ingressi mic o line.
- Controllo Software: Controllo tramite software ATEM Control Panel.
- Streaming Integrato: Capacità di trasmettere direttamente su piattaforme come YouTube e Facebook Live tramite connessione Ethernet.
- Registrazione Diretta: Possibilità di registrare il programma finale direttamente su un disco rigido USB esterno.
- Multiview: Visualizzazione multiview per monitorare tutte le sorgenti video, l’anteprima e il programma su un singolo schermo.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
![](https://streaming.fluido.tv/wp-content/uploads/2025/01/20200919_192510-1024x576.jpg)
Primo live con la ATEM Mini Pro
Blackmagic ATEM Mini Pro ISO
Caratteristiche Principali
- Tutte le caratteristiche di ATEM Mini Pro più:
- Registrazione ISO: Registra ogni ingresso video individualmente come file separati, oltre alla registrazione del programma finale.
- Progetto DaVinci Resolve: Salva un progetto DaVinci Resolve per facilitare l’editing post-produzione con tutti gli ingressi e le transizioni preconfigurate.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
Blackmagic ATEM Mini Extreme
Caratteristiche Principali
- Ingressi HDMI: 8 ingressi HDMI per supportare più sorgenti video.
- Uscite HDMI: 2 uscite HDMI per monitoraggio e programmazione.
- Multiview: Supporto avanzato per multiview con personalizzazioni aggiuntive.
- Effetti Avanzati: Più effetti di transizione e capacità avanzate di mixaggio audio e video.
- Streaming e Registrazione: Streaming integrato e registrazione diretta come il modello Pro.
- SuperSource: Più livelli di composizione per effetti picture-in-picture avanzati.
- Ingresso Audio: Mixer audio migliorato con più ingressi e controllo avanzato.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
Blackmagic ATEM Mini Extreme ISO *
Caratteristiche Principali
- Tutte le caratteristiche di ATEM Mini Extreme ISO più:
- Registrazione ISO: Registra ogni ingresso video individualmente come file separati, oltre alla registrazione del programma finale.
- Progetto DaVinci Resolve: Salva un progetto DaVinci Resolve per facilitare l’editing post-produzione con tutti gli ingressi e le transizioni preconfigurate.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
![](https://streaming.fluido.tv/wp-content/uploads/2025/01/20201229_120950-1024x576.jpg)
Differenze tra le varie schede
Caratteristica | ATEM Mini Pro | ATEM Mini Pro ISO | ATEM Mini Extreme | ATEM Mini Extreme ISO |
---|---|---|---|---|
Ingressi HDMI | 4 | 4 | 8 | 8 |
Uscite HDMI | 1 | 1 | 2 | 2 |
Ingressi Audio | 2 (mic/line) | 2 (mic/line) | 2 (mic/line) | 2 (mic/line) |
Uscite Audio | 0 | 0 | 1 (cuffia) | 1 (cuffia) |
Porte USB | 1 | 1 | 2 | 2 |
Streaming Integrato | Sì | Sì | Sì | Sì |
Registrazione Diretta | Sì | Sì (ISO recording) | Sì | Sì (ISO recording) |
Registrazione ISO | No | Sì | No | Sì |
Multiview | Sì | Sì | Sì (avanzato) | Sì (avanzato) |
SuperSource | No | No | Sì | Sì |
Progetto DaVinci Resolve | No | Sì | No | Sì |
Effetti Avanzati | Base | Base | Avanzati | Avanzati |
Versioni SDI
Blackmagic ATEM SDI
Caratteristiche Principali
- Ingressi SDI: 4 ingressi SDI
- Uscita SDI: 2 uscite SDI configurabili per monitorare il programma o inviare il segnale a un registratore esterno o visualizzazione multiview
- Transizioni: Supporta varie transizioni tra le sorgenti video, come dissolvenze, tagli, e transizioni più complesse.
- Audio: Mixer audio integrato con due ingressi mic o line.
- Controllo Software: Controllo tramite software ATEM Control Panel.
- Multiview: Visualizzazione multiview per monitorare tutte le sorgenti video, l’anteprima e il programma su un singolo schermo.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
Blackmagic ATEM SDI Pro ISO
Caratteristiche Principali
- Tutte le caratteristiche di ATEM SDI Pro più:
- Streaming Integrato: Capacità di trasmettere direttamente su piattaforme come YouTube e Facebook Live tramite connessione Ethernet.
- Registrazione ISO: Registra ogni ingresso video individualmente come file separati, oltre alla registrazione del programma finale.
- Progetto DaVinci Resolve: Salva un progetto DaVinci Resolve per facilitare l’editing post-produzione con tutti gli ingressi e le transizioni preconfigurate.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
Blackmagic ATEM SDI Extreme ISO *
Caratteristiche Principali
- Ingressi SDI: 8 ingressi SDI per supportare più sorgenti video.
- Uscite SDI: 2 uscite SDI per monitoraggio e programmazione.
- Multiview: Supporto avanzato per multiview con personalizzazioni aggiuntive.
- Effetti Avanzati: Più effetti di transizione e capacità avanzate di mixaggio audio e video.
- Streaming e Registrazione: Streaming integrato e registrazione diretta come il modello Pro.
- SuperSource: Più livelli di composizione per effetti picture-in-picture avanzati.
- Ingresso Audio: Mixer audio migliorato con più ingressi e controllo avanzato.
Specifiche sul sito Blackmagic – link amazon
![](https://streaming.fluido.tv/wp-content/uploads/2025/01/20231121_165714-1024x473.jpg)
Differenze tra le varie schede
Caratteristica | ATEM SDI | ATEM SDI Pro ISO | ATEM SDI Extreme ISO |
---|---|---|---|
Ingressi SDI | 4 | 4 | 8 |
Uscite SDI | 2 | 2 | 4 |
Ingressi Audio | 2 (mic/line) | 2 (mic/line) | 2 (mic/line) |
Uscite Audio | 0 | 0 | 1 (cuffie) |
Porte USB | 1 | 1 | 2 |
Streaming Integrato | No | Sì | Sì |
Registrazione Diretta | Sì | Sì (ISO recording) | Sì (ISO recording) |
Registrazione ISO | No | Sì | Sì |
Multiview | Sì | Sì | Sì (avanzato) |
SuperSource | No | No | Sì |
Progetto DaVinci Resolve | No | Sì | Sì |
Effetti Avanzati | Base | Base | Avanzati |
Con l’aggiornamento alla versione 9.5 dell’Atem Studio e relativo aggiornamento del firmware delle schede ha permesso di impostare anche la tipologia di uscita via USB, ad esempio come multiview, così da “liberare” un’uscita HDMI o SDI. Tutte le uscite sono impostabili.
Considerazioni di utilizzo
La prima scheda atem che ho acquistato è stata la Mini Pro a settembre 2020 e dopo qualche mese, visto l’incremento della richiesta di live streaming ho acquistato la Extreme ISO. Quest’ultima è stata la svolta in quanto la possibilità di registrare e avere a disposizione il progetto in Resolve è un valore aggiunto immenso in particolar modo per la possibilità di rieditare velocemente il materiale girato.
Ho acquistato anche la versione SDI Extreme ISO per creare la regia basata totalmente su collegamenti SDI che è la regia che utilizzo maggiormente.
Mi sono semprre trovato bene con le ATEM anche se mi mancano alcune cose come i connettori XLR o un banalissimo tasto di accensione.
Problemi
L’unico problema l’ho avuto con alcune porte HDMI della ATEM Extreme ISO, ma il rivenditore me l’ha sostituita gratuitamente visto che era ancora in garanzia. L’altra caratteristica, che non definirei un problema, è l’elevato calore che emanano in funzione. Per questo ho optato per un supporto che permette di arieggiare la scheda durante l’utilizzo.
Se avete domande riguardo all’utilizzo scrivete a fluido@fluido.tv